Verona e la musica
VERONA, la città di Romeo e Giulietta, MANTOVA e FERRARA due perle del Rinascimento, SABBIONETA inclusa nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO in riconoscimento di essere un perfetto esempio di applicazione pratica delle teorie urbanistiche rinascimentali.
Questo tour offre un ottimo mix di storia, cultura, arte e natura pur avendo una durata ancora contenuta. Il plus di questo itinerario è la possibilità di assistere ad un’Opera lirica presso l’Arena di Verona, con la sua atmosfera unica.
Pacchetto fruibile solo durante la stagione di Opera Lirica all’Arena di Verona (da metà giugno a metà settembre); a luglio ed agosto le rappresentazioni sono più frequenti quindi è possibile partecipare anche in altri giorni della settimana.
Dopo aver visitato le meraviglie italiane, foste interessati a proseguire il vostro viaggio in Israele abbiamo una forte partnership con il tour operator GO ASIA (https://www.goasia.it/destinazioni/israele/).
LUOGHI VISITATI:
Verona; Mantova; Padova; Sabbioneta; Pomponesco; Gualtieri; Ferrara;
ELEMENTI DISTINTIVI DEL TOUR (EDT):
1) Siti ebraici;
2) Città d’arte;
3) Italia minore/borghi tipici;
4) Natura/paesaggi;
5) 2a Guerra Mondiale;
6) Opera lirica
Arrivo dei partecipanti a Milano Malpensa. Trasferimento a Verona, check-in in hotel. Questa prima giornata inizia con una breve visita guidata della città. Si visiteranno le principali attrazioni del centro storico come l’Arena, situata in Piazza Bra e San Zeno Maggiore che insieme all’Arena sono i due monumenti più famosi di Verona. Pranzo con pasti Kosher in corso di escursione e proseguimento della visita con la Piazza delle Erbe, la Loggia del Consiglio, la Casa di Giulietta e Romeo e la Sinagoga di Verona, una delle più grandi del Nord Italia, è un edificio di grande fascino e rara bellezza, che conserva integri gli originali arredi e le decorazioni ottocenteschi. In serata rientro in hotel, cena con pasti kosher e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Mantova. All’arrivo, incontro con la guida locale e inizio della visita della città. Visiteremo il Ponte e il Castello di San Giorgio, Piazza Sordello (Duomo e Palazzo Ducale), il Teatro Scientifico, Piazza delle Erbe, Palazzo Te. Visita all’importante Ghetto ebraico e alla Sinagoga. La comunità ebraica di Mantova è una delle più antiche e importanti di Italia. Mantova è stata una città ebraica: oggi rimangono poche testimonianze della cultura ebraica a Mantova, ma è ancora possibile effettuare un tour della città a ricerca delle ultime tracce rimaste. A Mantova questa comunità prende vigore a metà del Cinquecento. Purtroppo oggi del ghetto non resta quasi nulla: è rimasta solo una delle sei grosse sinagoghe che erano nell’area del vecchio ghetto. All’inizio nel ‘500 ce n’erano almeno 12. La Sinagoga “Norsa-Torrazzo” prende il nome da una delle più antiche famiglie ebraiche di Mantova: i Norsa ed è stata dichiarata monumento nazionale, è l'unica rimasta delle sei che originariamente costituivano e vivacizzavano la vita religiosa e cultura ebraica della città. Il pranzo con pasti Kosher verrà servito in corso di escursione. Rientro nel tardo pomeriggio, cena in hotel e trasferimento in centro in tempo per assistere ad un’Opera Lirica presso l’Arena di Verona. Al termine, rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel, resto della giornata a disposizione per il giorno dello Shabbat. In serata, possibilità di assistere ad un’altra Opera Lirica, all’Arena di Verona.
Prima colazione in hotel, partenza per Sabbioneta, la “piccola Atene” padana, vera “città ideale” cinquecentesca nata da uno di quei sogni che ci rendono così caro il Rinascimento, è in realtà una “piccola Roma”, ideata dal principe-mecenate Vespasiano Gonzaga Colonna sul modello delle antiche città romane. La visita di questo paese inizia con Porta Vittoria e si prosegue fino al Palazzo Ducale, Palazzetto del Cavalleggero, chiesa dell’Assunta, palazzo della Ragione, piazza San Rocco, chiesa di San Rocco e la Sinagoga (1824), nella cui volta a vela si conservano gli stucchi realizzati dallo svizzero Pietro Bolla (1840).
Da piazza Ducale arriviamo presto al Teatro all’Antica (1588-90), Palazzo Giardino. Si continua poi per Pomponesco, un paese di prospettive visuali che rimbalzano dal fiume alla piazza, dai filari di alberi ai portici, dalle siepi ai muri. La planimetria ortogonale delle vie rispecchia l’intervento urbanistico programmato da Giulio Cesare Gonzaga sul finire del XVI secolo: l’impianto prevedeva un’espansione dall’area del castello lungo due direttrici perpendicolari, con quattro borghi simmetrici ancora oggi leggibili, avendo mantenuto i loro volumi nonostante manomissioni varie. Le corti chiuse agli angoli di tale perimetro dimostrano la rilevante attività agricola del territorio. Caratteristico per il palazzo comunale e la chiesa arcipretale di Santa Felicita e dei Sette Fratelli Martiri. La visita a palazzo Cantoni, appartenuto a una delle più importanti famiglie israelite del paese, si prolunga al piccolo cimitero ebraico dove riposa lo scrittore Alberto Cantoni (1841-1904) la cui originalità fu messa in luce da Benedetto Croce, Luigi Pirandello e Riccardo Bacchelli. Cantoni era legato al paese natale come il suo amico pittore Gerolamo Trenti (1824-98), uno tra i più noti esponenti del paesaggismo lombardo dell’Ottocento. Il pranzo kosher verrà servito in corso di escursione. In serata rientro a Verona cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel, partenza per Ferrara. Incontro con la guida e inizio della visita della città. La visita dell’intera giornata porterà alla scoperta del quartiere medievale di Ferrara il quale conserva le memorie di una comunità ebraica tra le più antiche d’Italia e del ghetto in cui essa venne segregata dal 1627 all’Unità d’Italia. Via Mazzini era la strada principale dell'antico ghetto, dove un tempo si concentravano i negozi degli ebrei e i vecchi edifici che hanno mantenuto la loro struttura originaria. Al suo imbocco verso la piazza della Cattedrale vi era uno dei cinque cancelli di chiusura del quartiere e in alto, tra i due archi, una lapide ricorda l'istituzione del ghetto. Via Vignatagliata, Via Vittoria e Piazzetta Isacco Lampronti costituivano il quartiere ebraico, con vecchi edifici: case in cotto, alcune disadorne altre con portali riccamente decorati o con balconcini in ferro battuto, la scuola ebraica dove Bassani insegnò durante la segregazione razziale, il vecchio forno delle azzime, l'asilo e l'ospizio. Al n. 95 di Via Mazzini si trova la Sinagoga: fin dal 1485 il ricco banchiere romano Ser Samuel Melli aveva acquistato una grande casa e l'aveva donata agli ebrei ferraresi perché ne facessero la sede delle loro istituzioni. La casa intatta, serve tuttora da centro della vita dell'ormai piccola comunità locale. Accanto al portone d'ingresso si notano due lapidi, il ricordo tangibile delle terribili persecuzioni razziali; ad esse di riferisce una delle prime Storie Ferraresi di Giorgio Bassani, una lapide in via Mazzini. Fra gli ambienti interni più importanti, vi è l'ex Tempio Tedesco (Ashkenazita), ora utilizzato per le cerimonie più solenni. L'ex Tempio italiano è oggi un elegante e ampio salone usato per conferenze e celebrazioni comunitarie. L'Oratorio Fanese è un piccolo tempio del sec. XIX, comunemente usato per i riti del sabato. Il pranzo kosher verrà servito in corso di escursione. In serata rientro a Verona cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto. Fine dei servizi
Quote per persona, a partire da:
Partenza | minimo 2 partecipanti | minimo 4 partecipanti | minimo 6 partecipanti |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023 | € 3.810 | € 2.610 | € 2.610 |
Note
Hotel previsti:
OPTIONALS AGGIUNTIVI (1 GIORNO CIASCUNO, CON PERNOTTAMENTO A VERONA):
2) VICENZA, città del Rinascimento;
4) SIRMIONE E GITA IN BARCA AL LAGO DI GARDA;
5) TOUR DEI BORHI TIPICI: Valeggio S/Mincio, Borghetto e Castellaro Lagusello;
6) GARDALAND;
CONCERTI/ATTIVITA’:
A) GITA IN BICI LUNGO IL LAGO DI GARDA;
B) LA STRADA DELLA FORRA FINO A TREMOSINE;
C) LEZIONE DI CUCINA;
D) GO KARTS/QUADS/BARCA A VELA.
La quota comprende
La quota non comprende
Le antiche comunità ebraiche nelle Marche hanno una storia secolare. Vi proponiamo un itinerario molto insolito in questa regione che era al centro del potere papale, alla scoperta di testimonianze delle antiche comunità ebraiche anche in posti particolarmente remoti dove la presenza di comunità ebraiche potrebbe sembrare poco probabile. In alcuni centri le tracce si […]
La prime tracce di una comunità ebraica a Pisa risalgono al 850 d.c.. Questo ne fa la comunità più antica della Toscana e sicuramente una della più antiche d’Italia. Interessante la descrizione di Pisa e della sua comunità fatta nella seconda metà del 13°secolo da Beniamino de Tudela, il famoso geografo ed esploratore ebreo spagnolo. […]