Le antiche comunità ebraiche nelle Marche hanno una storia secolare.
Vi proponiamo un itinerario molto insolito in questa regione che era al centro del potere papale, alla scoperta di testimonianze delle antiche comunità ebraiche anche in posti particolarmente remoti dove la presenza di comunità ebraiche potrebbe sembrare poco probabile. In alcuni centri le tracce si sono perse quasi del tutto, ma in altri, soprattutto nella fascia centro settentrionale della regione permangono ancora numerose e varie. Il tutto in una regione piccola e ancora non troppo conosciuta al di fuori dell’Italia, ma che ha tantissimo da offrire e scoprire quanto a caratteristici borghi medievali e rinascimentali che da un punto di vista artistico, naturale e paesaggistico.
Torino è sede della più importante Comunità ebraica del Piemonte e la terza in Italia. Il Piemonte è fra le regioni d’Italia con il più alto numero di siti ebraici ancora conservati e visitabili. Quasi tutti oggi dipendono dalla Comunità Ebraica di Torino che vi invita a scoprirli. L’itinerario per la visita alla Torino ebraica […]
Si ha notizia della presenza ebraica a Verona fin dal VI secolo. Comunque le prime testimonianze certe risalgono attestano la presenza di una consistente comunità ebraica intorno al 1200 periodo nel quale si ha notizia dell’esistenza di un Tribunale Rabbinico e della presenza a Verona di Rabbi Eliezer, grande autorità rabbinica del tempo e di […]