Una full-immersion nel capoluogo toscano, tra le meraviglie rinascimentali ed i maestri artigiani che tramandano un’arte secolare. I tour sono pensati con guida in privato e con auto di lusso con conducente, ma siamo sempre disponibili a CUSTOMIZZARE OGNI DETTAGLIO SEGUENDO LE RICHIESTE DEL CLIENTE.
Dopo aver visitato le meraviglie italiane, foste interessati a proseguire il vostro viaggio in Israele abbiamo una forte partnership con il tour operator GO ASIA (https://www.goasia.it/destinazioni/israele/).
FIRENZE, ambita meta dei turisti da tutto il mondo, con la sua GALLERIA DEGLI UFFIZI, la Galleria dell’ACCADEMIA con il DAVID di Michelangelo, il GIARDINO DI BOBOLI e le ECCELLENZE ARTIGIANALI, dalla statue scolpite a mano al mosaico a pietre dure, la carta marmorizzata, i gioielli e il cuoio.
LUOGHI VISITATI:
Firenze
ELEMENTI DISTINTIVI DEL TOUR (EDT):
1) Siti ebraici;
2) Città d’arte;
3) Eccellenze artigianali.
Trasferimento in auto con autista privato dall’aeroporto di Firenze all’hotel. Incontro con la guida in hotel per partire alla visita della culla del Rinascimento Italiano. Inizieremo subito con uno dei monumenti principali della città, la Galleria dell’Accademia (biglietti inclusi), che ospita il celeberrimo David di Michelangelo. A seguire ci dedicheremo alla scoperta della Firenze Ebraica e della sua Sinagoga, bellissimo esempio di architettura sinagogale dell’Emancipazione che risalta nelle sue forme monumentali ad affermare l’inserimento della comunità nella società civile e la raggiunta parità di diritti. Il Museo ebraico di Firenze, inaugurato nel 1981 per iniziativa degli “Amici del Museo Ebraico”, offre un panorama storico della comunità degli Ebrei a Firenze e del loro legame con la città. Ritorno in hotel, notte a Firenze.
Dopo la colazione in hotel una guida professionale ci porterà alla scoperta dei monumenti principali di Firenze, come il Duomo, il Battistero ed il Campanile di Giotto, il Mercato del Porcellino e le stupende chiese di Santa Croce e Santa Maria Novella. A seguire andremo a visitare la Galleria degli Uffizi (biglietti inclusi), uno dei musei più famosi d’Italia grazie alle famosissime opere d’arte che accoglie, come la Venere e la Primavera del Botticelli, la Medusa del Caravaggio, il tondo Doni di Michelangelo e l’Annunciazione di Leonardo. Nel pomeriggio andremo a scoprire le boutique di artigiani della città, come il nostro orafo preferito su Pontevecchio, o le lavorazioni del cuoio alla rinomata scuola fiorentina del cuoio, e la creazione di lussuose scarpe su misura. Ritorno in hotel, notte a Firenze.
Dopo la colazione in hotel, visiteremo il meraviglioso Giardino di Boboli, un trionfo del Rinascimento e del Giardino all’Italiana. A seguire ci re-immergeremo nel mondo artigianale fiorentino prendendo parte ad una dimostrazione entusiasmante in un laboratorio di carta marmorizzata e poi visiteremo uno spettacolare laboratorio dove vengono scolpite statue maestose di marmo di Carrara. Al termine del giro, ritorno in hotel.
Dopo il check out dall’hotel, un’auto privata ci porterà comodamente in stazione a Firenze per la partenza.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | 2 partecipanti | 4 partecipanti | 6 partecipanti |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2024 | € 1.480 | € 1.000 | € 860 |
La quota comprende
La quota non comprende
La storia della comunità ebraica di Firenze risale al XII secolo, ma le maggiori informazioni le abbiamo dalle fine del 1400 e il 1500, in particolare quando i Medici diventano granduchi di Firenze. L’itinerario suggerito si propone di toccare vari punti della città che sono stati di grande importanza per la vita della comunità ebraica […]
La Milano del 1945, punto di confluenza e d’incontro dove, proprio dietro il Duomo, in via Unione, molti ebrei d’Europa arrivavano distrutti nel corpo e nell’anima, dopo la guerra e i lager, le fughe, i nascondigli, per cercare proprio qui le famiglie smembrate o imbarcarsi per la Palestina: in via Unione, infatti, c’erano non solo […]