Piemonte & Trekking
IL PIEMONTE: UN PICCOLO TERRITORIO, UN ENORME PATRIMONIO – LA REGIONE ITALIANA PIÙ OCCIDENTALE CON IL SUO PATRIMONIO EBRAICO GLORIOSO E RICCHISSIMO, IL FASCINO DEI PICCOLI BORGHI E UN ASSAGGIO DALLE VETTE MAESTOSE DELLE ALPI
Un tour concentrato sia nel tempo che nello spazio. Nello spicchio più occidentale dell’Italia avrete modo di ammirare un mix di bellezza, cultura e fascino che solo un Paese come l’Italia può offrire e di cimentarvi con qualche escursione di trekking, accompagnati da guide esperte. L’itinerario è fruibile da giugno a settembre. Durante la stagione invernale, è possibile sostituire i due giorni di trekking con altrettanti giorni sugli impianti sciistici.
Dopo aver visitato le meraviglie italiane, foste interessati a proseguire il vostro viaggio in Israele abbiamo una forte partnership con il tour operator GO ASIA (https://www.goasia.it/destinazioni/israele/).
LUOGHI VISITATI:
Torino; Ivrea; Biella; Vercelli; Casale Monferrato; Alessandria; Carmagnola; Cuneo; Cherasco; Mondovì; Asti; Monferrato e Langhe; Luoghi dei Rastrellamenti; Courmayeur e la funivia per il Monte Bianco; trekking sulle Alpi piemontesi.
ELEMENTI DISTINTIVI DEL TOUR (EDT):
1) Siti ebraici;
2) Città d’arte;
3) Italia minore/borghi tipici;
4) Natura/paesaggi.
5)2a Guerra Mondiale;
6) Glamour/shopping;
7) Trekking e turismo attivo.
Arrivo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa o di Torino Caselle. Incontro con la guida e inizio di una breve visita guidata della città. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e incontro con il bus e con la guida che vi porteranno alla scoperta della Sinagoga di Alessandria: un esempio monumentale di sinagoga ottocentesca italiana. Si trova nel centro storico di Alessandria, in via Milano, nell'area del vecchio ghetto. Si prosegue fino a Casale Monferrato, anche qui per la Sinagoga costruita nel 1595, è uno dei migliori esempi di sinagoga barocca piemontese. Oggi la Sinagoga non viene utilizzata regolarmente perché a Casale Monferrato vivono soltanto due famiglie di ebrei, durante l’anno tuttavia vengono celebrati alcuni sabati e le principali festività. Dopo la visita si prosegue fino a Vercelli per un pranzo in corso di escursione con pasti Kosher. Qui, si visiterà la Sinagoga e il ghetto ebraico. Le prime presenze di ebrei nella città di Vercelli risalgono al 1446 quando Abramo della Vigneria e il figlio Angelo aprirono un banco di prestito. Il ghetto di Vercelli è stato istituito nel 1723 con una popolazione iniziale di 158 ebrei. Ad essi si unirono presto altre famiglie in seguito all’espulsione degli ebrei da Spagna e Portogallo. Nel 1848 invece la comunità ebraica raggiunse la sua massima espansione potendo così contare su 600 membri. Continuazione per Biella la quale vanta un bell’esempio settecentesco di sinagoga di ghetto piemontese. Anche a Ivrea nel centro storico si visiterà la Sinagoga con la sua struttura ottocentesca. In serata rientro a Torino per la cena e pernottamento.
Prima colazione hotel, in tarda mattinata si raggiunge la città di Courmayeur. Courmayeur è una località alpina dell'Italia nordoccidentale, ai piedi del Monte Bianco. È nota per la funivia SkyWay Monte Bianco, che offre la vista sulle vette del Monte Cervino e del Monte Rosa. Il Giardino botanico alpino Saussurea ospita piante medicinali e piante di alta quota, oltre a un esempio di pascolo alpino. In paese, il Museo Alpino Duca degli Abruzzi documenta la storia delle guide alpine con foto e attrezzi per arrampicata. Pranzo in ristorante con pasti Kosher. Resto della giornata a disposizione per attività facoltative.
Pensione completa con pasti Kosher. Prima giornata dedicata al trekking accompagnati da un’esperta guida alpina.
Prima colazione in hotel. Seconda giornata dedicata al trekking accompagnati da un’esperta guida alpina. Al termine dell’escursione, dopo una sosta in hotel per rinfrescarsi e cambiarsi, rientro a Torino per la cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Carmagnola. Qui si visiterà la Sinagoga: considerata una delle più belle d'Italia per i suoi arredi originari, fu costruita al primo piano di uno degli edifici del ghetto, istituito nel 1724, a sostituzione di una precedente sinagoga, ancora in uso nel 1724 e che sembra fosse locata in piazza Sant'Agostino. Della nuova sinagoga si trova menzione per la prima volta in un documento del 1786. Proseguimento poi per Cuneo per la visita alla Sinagoga e al ghetto ebraico. Dopo il pranzo kosher in corso di escursione, si visiteranno Mondovì, Cherasco e Asti. Città caratteristiche per le loro Sinagoghe come quella di Asti che con annesso Museo ebraico, è un edificio del XVIII secolo situato in via Ottolenghi, già contrada di San Bernardino. In serata si rientra a Torino per la cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Giornata dello Shabbat.
Prima colazione in hotel e partenza per Mondovì dove passeggeremo per la zona del vecchio Ghetto, l'unico ghetto che, a differenza di tutti gli altri ghetti degli altri paesi, che non aveva varchi e si affacciava sulla via principale del paese, fino a raggiungere la sua bella sinagoga barocca. Poi ci sposteremo a Cherasco dove attraverseremo questa graziosa cittadina per raggiungere la sua sinagoga splendidamente decorata in tipico stile piemontese. La nostra ultima destinazione della giornata sarà Asti, una bellissima città situata nella famosa area vinicola delle Langhe e del Roero, inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'Unesco. Visiteremo questa deliziosa città, cammineremo attraverso il suo ghetto per raggiungere la sua sinagoga riccamente decorata e il suo museo che espone alcuni manufatti estremamente rari della Judaica e l'unica copia di un Siddur basato su un antico rituale medievale chiamato "Appam", portato in questa parte di L'Italia nel medioevo da parte degli ebrei in fuga dalle persecuzioni dal nord della Francia. Rientro a Torino, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per l’aeroporto di Milano Malpensa / Torino Caselle. Fine dei servizi.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Minimo 2 partecipanti | Minimo 4 partecipanti | Minimo 6 partecipanti |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2024 | € 5.120 | € 3.750 | € 3.300 |
Note
Hotel previsti:
QUOTE GRUPPO SU RICHIESTA
OPTIONALS AGGIUNTIVI (1 GIORNO CIASCUNO):
1) MILANO: SHOPPING E VISITA;
2) GIRO DELLE LANGHE;
3) VAL DI RHEMES: CAMMINATA (2 ore circa) FINO AL RIFUGIO BENEVOLO: tra alte vette, torrenti e cascate;
4) PORTOFINO, RAPALLO, SANTA MARGHERITA, PORTO VENERE-Golfo dei Poeti (notte a Milano);
CONCERTI/ATTIVITA’:
C)GIRI IN BICICLETTA NELLE LANGHE;
La quota comprende
La quota non comprende
Città ideale rinascimentale, chiamata la “piccola Atene” padana è in realtà una “piccola Roma”, ideata dal principe-mecenate Vespasiano Gonzaga Colonna sul modello delle antiche città romane. Il Principe Vespasiano Gonzaga Colonna aveva già progettato, come viceré di Navarra, la cittadella di Pamplona in Spagna, ma quando decide di costruirsi la sua città-stato nella terra natale, […]
Nel Settecento si consolida la presenza ebraica a Cherasco. Il ghetto fu istituito dai Savoia nel 1740 in un grande caseggiato (ancor oggi identificabile), all’angolo tra le odierne via Marconi e via Vittorio Emanuele. A quest’epoca risale anche la costruzione della sinagoga, rinnovata nel 1797, la quale conserva a tutt’oggi gli arredi barocchi originali ed il carattere familiare e nascosto delle sinagoghe del […]