Casale Monferrato

Nonostante le comunità ebraiche abbiano conosciuto un fiorente sviluppo nei secoli passati, rimangono ben pochi ebrei in queste zone. Attualmente ci sono due famiglie che risiedono a Casale Monferrato infatti mentre in alcune cittadine limitrofe sono scomparse. Le prime tracce di ebrei a Monferrato risalgono al 1492, anno della grande espulsione degli Ebrei dalla Spagna. L’itinerario inizia con la visita guidata ad un vero e proprio gioiello architettonico: la seicentesca sinagoga di Casale Monferrato. Celata dietro la facciata di una casa privata, come tutti i templi ebraici pre-emancipazione, la sinagoga si svela al suo interno in tutto il suo splendore, in un’esplosione di luce e decorazioni barocche. La visita prosegue con l’annesso Museo d’Arte e Storia Antica Ebraica (detto anche Museo degli Argenti) che ospita una delle collezioni di oggetti d’arte ebraica più importanti d’Europa e con il Museo dei Lumi, che raccoglie una collezione di Chanukkiot (candelabri per la festa di Chanukkah) d’arte contemporanea realizzati da artisti ebrei e non. Si prosegue con una tappa “dolce”:  una visita descrittiva e la degustazione dei celebri Krumiri Rossi, dolci tipici certificati Kosher, alla  storica pasticceria Portinaro, di Casale Monferrato. E poi, alle volta  delle colline del Monferrato, tra vigneti e borghi sospesi nel tempo, si raggiunge Ottiglio Monferrato per una degustazione di vini kosher e un buffet kosher style.
L’itinerario si conclude nel pomeriggio con la visita guidata all’ottocentesca sinagoga di Alessandria, un suggestivo tempio ebraico post-emancipazione, da poco riaperto al pubblico a seguito di un paziente lavoro di restauro.

Articoli che potrebbero piacerti

Le prime presenze ebraica nella città risalgono al 1145, ma è nel 500 che la comunità conosce la sua maggiore crescita.  Infatti in questo secolo vi furono fondate bel 12 sinagoghe, chiamate “Scholae”, che fungevano sia come luoghi di culto che appunto come “scuole”, quelle che chiameremmo oggi “yeshivot”. Tutte e 12 furono distrutte nel […]

Alla scoperta della Giudecca, un percorso nel cuore sconosciuto ma affascinante della città. Partendo dal Castello Ursino, il tour si snoda alla scoperta della Giudecca di “iusu” e “susu” attraverso le vie dell’acqua, vicoli, monumenti e segni della presenza ebraica a Catania. Il Castello Ursino, voluto da Federico II di Svevia venne costruito tra il […]

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

LaTour I-Talya
Via Brecce Bianche 68 - 60013 Ancona

Premio Turismo responsabile Italiano 2011