Alla scoperta delle Marche. L’Italia in una regione
Questo tour vi farà conoscere una piccola regione, ma ricchissima di storia, arte, cultura ebraica e bellissimi paesaggi come scoprì Dustin Hoffman circa 7 anni fa quando fece da testimonial per la promozione turistica delle Marche all’estero tanto da comprarsi una bellissima villa nella zona di Ancona – pensare se possibile usare i video girati con lui a questo scopo.
Dopo aver visitato le meraviglie italiane, foste interessati a proseguire il vostro viaggio in Israele abbiamo una forte partnership con il tour operator GO ASIA (https://www.goasia.it/destinazioni/israele/).
LUOGHI VISITATI:
Ancona; Urbino; Pesaro; Grotte di Frasassi; Jesi; Sirolo; Moresco; Montegiorgio; Fermo; Fabriano; Gradara; San Marino; San Leo.
ELEMENTI DISTINTIVI DEL TOUR (EDT):
1) Siti ebraici;
2) Città d’arte;
3) Borghi nascosti;
4) Natura/paesaggi
5) 2a Guerra Mondiale
6) Shopping.
Arrivo all'aeroporto di Roma Fiumicino. Guida in pullman di lusso fino ad Ancona, capoluogo delle Marche. La città è disposta in modo pittoresco a forma di anfiteatro sulle colline intorno alla zona del porto dove fu fondata dai Greci oltre 2.500 anni fa. Da allora, anche per la sua posizione strategica al centro del mare Adriatico, è stata un attivo e importante centro commerciale marittimo. Questo spiega anche perché la sua comunità ebraica è una delle più antiche in Italia e risale a prima dell'anno 1000 d.C. Dopo l'arrivo e il check-in in hotel, incontrerai la guida locale per iniziare il tour del centro storico di Ancona dove passeggerai per le pittoresche Piazza Plebiscito e Piazza della Repubblica, e le strade adiacenti, tutte circondate e fiancheggiate da begli edifici, chiese e palazzi. Quindi ti sposterai nella zona ebraica dove camminerai nel vecchio ghetto istituito nel 1555 e visiterai la sinagoga levantina originariamente costruita nel XVI secolo, demolita ai tempi dell'Unità d'Italia nel 1860 e ricostruita nel 1876. Lo stesso edificio ospita anche la Sinagoga Italiana. Tempo permettendo, visiteremo anche l'antico cimitero ebraico del Cardeto, pittorescamente situato su una scogliera a picco sul mare. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento Urbino la quale si raggiunge in circa un’ora e 30. Incontro con la guida e inizio della visita guidata della città. Uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica. Dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell'umanità UNESCO. Visita del palazzo Ducale e del centro storico. Visita dei principali siti ebraici della città come la Sinagoga, il cimitero ebraico e il Ghetto. La prima presenza ebraica documentata a Urbino risale agli inizi del Trecento. Nella seconda metà del Quattrocento, con la nascita dei Monti di Pietà, non mancarono le predicazioni religiose antiebraiche che molta influenza avevano sul popolo. Al termine della visita trasferimento a Pesaro. Incontro con la guida, visita della città con la caratteristica Villa Imperiale e i giardini di Villa Caprile. Visita delle due sinagoghe di Pesaro, quella spagnola, fondata nella seconda metà del cinquecento, e quella Italiana; SI prosegue con il Cimitero ebraico e il ghetto, istituito il 24 marzo 1632 seguito a breve da quelli di Senigallia e Urbino. Il ghetto fu creato nell’area più malsana e malfamata delle tre prese in considerazione, fra le attuali vie Tortora, Levi Nathan e Castelfidardo. Al termine delle visite, rientro ad Ancona in hotel. Pasti kosher in corso di escursione. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Genga. Visita guidata delle Grotte di Frasassi, un complesso carsico con percorsi sotterranei tra i più belli del mondo. Continuazione per Fabriano, la città della carta. Incontro con la guida e visita della città conosciuta per il Museo della carta e della filigrana e il suo bellissimo centro storico. Al termine, partenza per Jesi. Incontro con la guida e visita della città. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche e importanti tradizioni industriali che le hanno valso, sin dalla fine dell'Ottocento, l'appellativo di "Milano delle Marche". Visita del centro storico e del ghetto ebraico di via e vicolo Fiorenzuola il quale rappresenta una testimonianza di presenza ebraica nella città sin dal 1294. In serata rientro in hotel, pasti kosher in corso di escursione. Pernottamento.
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e trasferimento a Moresco, uno dei borghi più belli d’Italia tanto che l’atmosfera che circonda questo piccolo borgo medioevale rimanda ai tempi delle dame e dei cavalieri e sembra quasi sospeso nel tempo. Visita di questa cittadina e partenza per Fermo, breve visita guidata del preziosissimo teatro storico, il Teatro dell'Aquila, che si colloca tra i più imponenti teatri del Settecento delle Marche; Visita alla cattedrale, alla chiesa di San Francesco e al centro storico. Proseguimento per Montegiorgio, una cittadina molto bella di impianto medievale da visitare, con tantissime chiese e monumenti dell’epoca come l’Arco del Trecento, il Teatro Comunale Domenico Alaleona, Palazzo Comunale con l’archivio storico. Una fiorente comunità ebraica esisteva a Montegiorgio sin dai primi decenni del secolo XIII, quando, non essendo ancora estesi ai piccoli Comuni gli usi restrittivi delle corporazioni, i giudei esercitavano liberamente l’arte del lino, della lana e della concia delle pelli, aprendo, in seguito, un banco feneratizio. Visita guidata del ghetto ebraico e della cappella farfense. Proseguimento per Sirolo un borgo che sorge sui versanti del Monte Conero, a 125 metri sul livello del mare, il suo centro storico è un intrico di romanticismo da scoprire in ogni suo angolo. La sua struttura è di origine tardo medioevale, ed è perfettamente conservata. Un dedalo di stradine da percorrere a piedi, dove trovano posto numerose botteghe con originali creazioni fatte a mano e ristorantini tipici di cucina marchigiana. Rientro in hotel ad Ancona, pasti kosher in corso di escursione. Pernottamento.
Prima colazione e check out in hotel. Trasferimento nel Parco regionale del Monte Conero, un’oasi ambientale nata attorno al Monte Conero: 572 metri di macchia mediterranea a picco sul mare. Giornata per un’escursione in barca alla scoperta di questa meraviglia della natura. Non c'è niente di più affascinante che vedere il Monte Conero dal mare. Molte imbarcazioni con equipaggio possono farvi vivere questa esperienza in piena sicurezza. La Riviera del Conero si mostrerà in tutto il suo splendore e potrete vivere un'esperienza a contatto con la natura. Possibilità di balneazione in caso di meteo favorevole. Rientro in serata in hotel, pasti kosher in corso di escursione. Pernottamento
Prima colazione in hotel. La prima meta della giornata sarà Gradara e il suo suggestivo piccolo borgo e famosa fortezza arroccato su una collina strategica che domina il territorio circostante dal mare Adriatico agli Appennini. Sorse come un borgo fortificato con il suo castello alla sommità; la leggenda narra che fu teatro della famosa e tragica storia d'amore di Paolo e Francesca, presi l'uno nelle braccia dell'altro e uccisi da Gianciotto, il marito di Francesca. Questa storia d'amore è stata immortalata da Dante nella sua Divina Commedia. Da qui potremo vedere la nostra prossima meta: San Marino, la Repubblica più antica del mondo. San Marino fu fondata in tempi immemorabili (molto probabilmente alla fine del III secolo d.C.). Al giorno d'oggi, è ancora uno Stato sovrano indipendente sebbene sul suolo italiano. È il terzo stato più piccolo d'Europa con la sua area di appena 23,55 miglia quadrate. Arroccato in cima a una scogliera, cammineremo per le sue strade e le mura originali che offrono incredibili viste panoramiche tutto intorno. Pranzo al sacco con piatti kosher. Da San Marino ci sposteremo quindi verso la nostra ultima meta della giornata: San Leo, un bellissimo e affascinante borgo. Alla sua sommità si trova il Palazzo Medici costruito tra il 1517 e il 1523 dopo la conquista di Gradara da parte delle truppe della Repubblica Fiorentina e la sua imponente fortezza usata dalla Chiesa per imprigionare gli “eretici”, tra i quali, il più famoso, Cagliostro. Rientro ad Ancona, cena e pernottamento in hotel.
Intera a giornata a disposizione per lo shabbat e tempo libero. Pensione completa con pasti Kosher. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e check-out. Incontro con l’autista per il trasferimento in aeroporto e partenza con volo di ritorno.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | 2 partecipanti | 4 partecipanti | 6 partecipanti |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023 | € 4.800 | € 3.200 | € 2.700 |
Note
ATTIVITA’ OPZIONALI (questi sono solo degli spunti, siamo aperti a gestire qualsiasi richiesta):
1) VISITA ALLA CITTÀ DI RAVENNA, ex capitale dell’Impero Romano d’Occidente bizantino e ai suoi bellissimi mosaici e opere d’arte;
2) MIRABILANDIA parco divertimenti con attrazioni sia per bambini che per adulti;
3) Visita alla bellissima Osimo e alla sua incredibile città sotterranea di 2.500 anni;
4) LEZIONI DI CUCINA;
5) PAINT BALL;
6) QUAD / GO KART / BICICLETTATE;
7) CONCERTO AL TEATRO ROSSINI DI PESARO
8) SHOPPING IN OUTLET
SERVIZI OPZIONALI:
PASTI KOSHER: a partire da 650€ a persona. Trattamento di pensione completa con pasti kosher certificati, preconfezionati, in tutte le giornate del viaggio.
La quota comprende
La quota non comprende
Le antiche comunità ebraiche nelle Marche hanno una storia secolare. Vi proponiamo un itinerario molto insolito in questa regione che era al centro del potere papale, alla scoperta di testimonianze delle antiche comunità ebraiche anche in posti particolarmente remoti dove la presenza di comunità ebraiche potrebbe sembrare poco probabile. In alcuni centri le tracce si […]
Si ha notizia della presenza ebraica a Verona fin dal VI secolo. Comunque le prime testimonianze certe risalgono attestano la presenza di una consistente comunità ebraica intorno al 1200 periodo nel quale si ha notizia dell’esistenza di un Tribunale Rabbinico e della presenza a Verona di Rabbi Eliezer, grande autorità rabbinica del tempo e di […]