Una città nella città, un itinerario del Ghetto di Venezia, tra Museo Ebraico, sinagoghe e il “Sestiere di Cannaregio” il quartiere che appunto include anche il Ghetto cityUna città nella città, un itinerario del Ghetto di Venezia, tra Museo Ebraico, sinagoghe e il “Sestiere di Cannaregio” il quartiere che appunto include anche il Ghetto.
Questo è il più popoloso quartiere veneziano dove vive la maggior parte della popolazione residente. Quindi al fascino di Venezia unisce anche quello di non essere troppo turistico cosa che si apprezza al meglio passeggiando per i suoi vicoli tra negozi di quartiere, oppure di prodotti artigianali o di articoli vintage.
Il Ghetto di Venezia ha una storia affascinante da raccontare se cerchi qualcosa di diverso dagli itinerari turistici più battuti. I punti più interessanti sono: il sestiere di Cannaregio, le sinagoghe ebraiche, il Museo Ebraico di Venezia. La visita potrebbe incominciare entrando nel ghetto attraversando il meraviglioso Ponte delle Guglie, porta d’accesso al Ghetto. Durante il tour, la guida racconta la storia di questo luogo e spiega come viveva la comunità ebraica della zona. Il Ghetto ebraico di Venezia è forse uno dei più famosi al mondo e sicuramente uno dei più antichi. Intorno all’XI secolo, quindi in pieno Medioevo, gli ebrei fecero la loro comparsa nella città lagunare, per poi avere documentazioni di una presenza ancora più forte a partire dal XII. Un decreto del 1516 del governo della Repubblica stabilì che la comunità ebraica dovesse risiedere nel ghetto, che tutt’oggi si trova nel Sestiere di Cannareggio. A Venezia nel ghetto si incorre in moltissimi aspetti riguardanti la storia, la vita e la cultura del popolo ebraico a Venezia: il rapporto tra gli Ebrei e i veneziani prima dell’apertura del Ghetto, la storia dei tre ghetti veneziani (Vechio, Novo, Novissimo) e il perché del nome ghetto, le insolite e ardite soluzioni architettoniche e urbanistiche nella città degli Ebrei, usi e soprattutto costumi diversi delle varie comunità, le contaminazioni giudeo-veneziane in cucina e nella parlata, tradizioni e festività nell’ebraismo di ieri e di oggi, riti e simbologie, il calendario ebraico, i tesori d’arte ebraica, sinagoghe e museo (solo esterni), i banchi dei pegni, i mestieri al Ghetto, storia del Ghetto dalla caduta della Serenissima al Novecento, l’antisemitismo e le leggi razziali, le retate naziste e gli atroci crimini, la comunità ebraica oggi a Venezia.
Alla scoperta della Giudecca, un percorso nel cuore sconosciuto ma affascinante della città. Partendo dal Castello Ursino, il tour si snoda alla scoperta della Giudecca di “iusu” e “susu” attraverso le vie dell’acqua, vicoli, monumenti e segni della presenza ebraica a Catania. Il Castello Ursino, voluto da Federico II di Svevia venne costruito tra il […]
Si ha notizia della presenza ebraica a Verona fin dal VI secolo. Comunque le prime testimonianze certe risalgono attestano la presenza di una consistente comunità ebraica intorno al 1200 periodo nel quale si ha notizia dell’esistenza di un Tribunale Rabbinico e della presenza a Verona di Rabbi Eliezer, grande autorità rabbinica del tempo e di […]