Alla scoperta della Giudecca, un percorso nel cuore sconosciuto ma affascinante della città. Partendo dal Castello Ursino, il tour si snoda alla scoperta della Giudecca di “iusu” e “susu” attraverso le vie dell’acqua, vicoli, monumenti e segni della presenza ebraica a Catania. Il Castello Ursino, voluto da Federico II di Svevia venne costruito tra il 1239 e il 1250 in cima ad un promontorio sul mare, rappresenta uno dei simboli della città etnea: scrigno di arte e tradizione, che ha attraversato i secoli; sede oggi del Museo Civico, ospita al suo interno la collezione dei Padri Benedettini, la collezione Biscari ed una collezione archeologica.
La città di Trieste è un crogiuolo di culture: l’Italiana, L’Austro Ungarica e la Slava, tutte quante ben rappresentate nel corso della Storia, relativamente recente, della locale Comunità ebraica. Infatti i primi insediamenti ebraici si ebbero nel 17° secolo e crebbero in maniera costante fino all’inizio del 20° secolo. E’ stata spesso testimone e protagonista […]
La prime tracce di una comunità ebraica a Pisa risalgono al 850 d.c.. Questo ne fa la comunità più antica della Toscana e sicuramente una della più antiche d’Italia. Interessante la descrizione di Pisa e della sua comunità fatta nella seconda metà del 13°secolo da Beniamino de Tudela, il famoso geografo ed esploratore ebreo spagnolo. […]