Città ideale rinascimentale, chiamata la “piccola Atene” padana è in realtà una “piccola Roma”, ideata dal principe-mecenate Vespasiano Gonzaga Colonna sul modello delle antiche città romane.
Il Principe Vespasiano Gonzaga Colonna aveva già progettato, come viceré di Navarra, la cittadella di Pamplona in Spagna, ma quando decide di costruirsi la sua città-stato nella terra natale, lo fa con una pianificazione urbana che tiene conto della visione moderna e funzionale del Rinascimento.
La visita potrebbe incominciare da porta Vittoria (1567) per arrivare alla chiesa dell’Incoronata (1586-88) che ospita il mausoleo di Vespasiano con la statua in bronzo del duca realizzata da Leone Leoni. Pochi passi, e ci si trova in piazza Ducale con l’omonimo Palazzo che fu il centro dell’attività pubblica di questa città stato e che sicuramente merita una visita.
Interessante notare come a Sabbioneta non fu mai istituito un ghetto e come la bella Sinagoga, che andremo a visitare subito dopo, si trova nelle immediate vicinanze del Palazzo Ducale, altra testimonianza dell’atteggiamento di apertura e tolleranza dei governanti locali verso la popolazione ebraica.
Le ultime tre perle che visiteremo, sono l’incredibile Teatro Olimpico, altro “capolavoro ideale” rinascimentale, la Galleria degli Antichi e il contiguo Palazzo del Giardino, un edificio bianco molto semplice, ma con degli interni la cui ricchezza e fastosità sicuramente vi colpiranno.
Le prime presenze ebraica nella città risalgono al 1145, ma è nel 500 che la comunità conosce la sua maggiore crescita. Infatti in questo secolo vi furono fondate bel 12 sinagoghe, chiamate “Scholae”, che fungevano sia come luoghi di culto che appunto come “scuole”, quelle che chiameremmo oggi “yeshivot”. Tutte e 12 furono distrutte nel […]
Nonostante le comunità ebraiche abbiano conosciuto un fiorente sviluppo nei secoli passati, rimangono ben pochi ebrei in queste zone. Attualmente ci sono due famiglie che risiedono a Casale Monferrato infatti mentre in alcune cittadine limitrofe sono scomparse. Le prime tracce di ebrei a Monferrato risalgono al 1492, anno della grande espulsione degli Ebrei dalla Spagna. […]