Città ideale rinascimentale, chiamata la “piccola Atene” padana è in realtà una “piccola Roma”, ideata dal principe-mecenate Vespasiano Gonzaga Colonna sul modello delle antiche città romane.
Il Principe Vespasiano Gonzaga Colonna aveva già progettato, come viceré di Navarra, la cittadella di Pamplona in Spagna, ma quando decide di costruirsi la sua città-stato nella terra natale, lo fa con una pianificazione urbana che tiene conto della visione moderna e funzionale del Rinascimento.
La visita potrebbe incominciare da porta Vittoria (1567) per arrivare alla chiesa dell’Incoronata (1586-88) che ospita il mausoleo di Vespasiano con la statua in bronzo del duca realizzata da Leone Leoni. Pochi passi, e ci si trova in piazza Ducale con l’omonimo Palazzo che fu il centro dell’attività pubblica di questa città stato e che sicuramente merita una visita.
Interessante notare come a Sabbioneta non fu mai istituito un ghetto e come la bella Sinagoga, che andremo a visitare subito dopo, si trova nelle immediate vicinanze del Palazzo Ducale, altra testimonianza dell’atteggiamento di apertura e tolleranza dei governanti locali verso la popolazione ebraica.
Le ultime tre perle che visiteremo, sono l’incredibile Teatro Olimpico, altro “capolavoro ideale” rinascimentale, la Galleria degli Antichi e il contiguo Palazzo del Giardino, un edificio bianco molto semplice, ma con degli interni la cui ricchezza e fastosità sicuramente vi colpiranno.
Le antiche comunità ebraiche nelle Marche hanno una storia secolare. Vi proponiamo un itinerario molto insolito in questa regione che era al centro del potere papale, alla scoperta di testimonianze delle antiche comunità ebraiche anche in posti particolarmente remoti dove la presenza di comunità ebraiche potrebbe sembrare poco probabile. In alcuni centri le tracce si […]
La prime tracce di una comunità ebraica a Pisa risalgono al 850 d.c.. Questo ne fa la comunità più antica della Toscana e sicuramente una della più antiche d’Italia. Interessante la descrizione di Pisa e della sua comunità fatta nella seconda metà del 13°secolo da Beniamino de Tudela, il famoso geografo ed esploratore ebreo spagnolo. […]