Milano, un tocco di classe
In collaborazione con “Danza il tuo Viaggio”
A Milano, circondati dal glamour e dall’allure dell’Hotel più storico della capitale Italiana della moda, un’eccellenza dell’accoglienza che ha ospitato nel passato prestigiosi artisti, a pochi passi dal Teatro alla Scala, per riscoprire il benessere che solo la danza e l’esercizio fisico sanno regalarti. La Dance Coach Valentina Iannelli vi guiderà all’esperienza Dance Barre: un allenamento per tutto il corpo, incentrato sull’allungamento, la tonificazione e lo stretching, utilizzando elementi di sbarra, danza, yoga, pilates e fitness. Rinvigorisci il tuo corpo e aggiungi eleganza alla tua postura grazie a un tipo di esercizio che trae ispirazione dal mondo del balletto.
Il programma prevede anche la visita privata al Teatro alla Scala alla scoperta delle origini del balletto classico ed una cena in uno dei più rinomati ristoranti milanesi.
E’ possibile estendere il soggiorno a Milano e organizzare su richiesta trasferimenti, escursioni facoltative e altri servizi turistici.
Dopo aver visitato le meraviglie italiane, foste interessati a proseguire il vostro viaggio in Israele abbiamo una forte partnership con il tour operator GO ASIA (https://www.goasia.it/destinazioni/israele/).
Highlights
Dance Coach: Valentina Iannelli
Le lezioni di danza si svolgono nel pieno rispetto della normativa vigente Covid-19
Minimo 4 partecipanti
Arrivo in aeroporto a Milano, incontro con autista e trasferimento in hotel. Sistemazione al Grand Hotel et de Milan a partire dalle ore 15.
Ore 18.30 welcome cocktail in hotel accolti da Giuliana Cucco, fondatrice di Danza il Tuo Viaggio.
Cena con pasti kosher, pernottamento.
Pensione completa con pasti kosher presso il prestigioso Ristorante Caruso dell’Hotel.
In mattinata lezione di danza nella bellissima Suite dedicata a Giuseppe Verdi
Nel pomeriggio esperienza esclusiva: visita privata al Teatro alla Scala alla scoperta delle origini del balletto classico. Resto della giornata a disposizione per i preparativi dello shabbat.
Pernottamento.
Pensione completa presso il prestigioso Ristorante Caruso dell’Hotel. Giornata dello Shabbat.
Pensione completa presso il prestigioso Ristorante Caruso dell’Hotel.
In mattinata lezione di danza nella bellissima Suite dedicata a Giuseppe Verdi. Pernottamento.
Prima colazione presso il prestigioso Ristorante Caruso dell’Hotel.
Check-out alle ore 10:00. Incontro con autista e trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | minimo 2 partecipanti | minimo 4 partecipanti | minimo 6 partecipanti |
---|---|---|---|
Doppia | Doppia | Doppia | |
Dal 1 Gennaio 2024 al 31 Dicembre 2024 | € 6.440 | € 5.670 | € 5.420 |
Note
B=Prima Colazione; L= Pranzo; D=Cena
Il Ristorante Don Carlos rende omaggio al Maestro Giuseppe Verdi, che ha soggiornato al Grand Hotel et de Milan per più di vent’anni. In un ambiente intimo e raffinato, ricreato da quadri, bozzetti e scene-pitture del Museo del Teatro Alla Scala, il Don Carlos propone la cucina tradizionale italiana, rivisitata dal nostro Chef Mauro Moia alla luce dei suoi antichi lampadari d’argento.
Il Ristorante Caruso, con il suo piacevole “jardin d’hiver”, propone una cucina che reinterpreta i piatti della tradizione milanese in chiave contemporanea. All’interno della deliziosa Veranda incastonata nel verde della piazzetta, mobili d’epoca convivono con elementi contemporanei, creando un’atmosfera senza tempo che ricorda quella del bistrot parigino.
Il Bar di Gerry: un salotto discreto, riservato e sofisticato. Perfetto per una tazza di tè, un aperitivo, spuntini leggeri durante tutta la giornata, diventa, insieme al suo american bar, un post-teatro aperto fino a tarda sera.
La quota comprende
La quota non comprende
Nel Settecento si consolida la presenza ebraica a Cherasco. Il ghetto fu istituito dai Savoia nel 1740 in un grande caseggiato (ancor oggi identificabile), all’angolo tra le odierne via Marconi e via Vittorio Emanuele. A quest’epoca risale anche la costruzione della sinagoga, rinnovata nel 1797, la quale conserva a tutt’oggi gli arredi barocchi originali ed il carattere familiare e nascosto delle sinagoghe del […]
La città di Trieste è un crogiuolo di culture: l’Italiana, L’Austro Ungarica e la Slava, tutte quante ben rappresentate nel corso della Storia, relativamente recente, della locale Comunità ebraica. Infatti i primi insediamenti ebraici si ebbero nel 17° secolo e crebbero in maniera costante fino all’inizio del 20° secolo. E’ stata spesso testimone e protagonista […]