Torino

Torino è sede della più importante Comunità ebraica del Piemonte e la terza in Italia.

Il Piemonte è fra le regioni d’Italia con il più alto numero di siti ebraici ancora conservati e visitabili. Quasi tutti oggi dipendono dalla Comunità Ebraica di Torino che vi invita a scoprirli.  L’itinerario per la visita alla Torino ebraica inizia con la Sinagoga. La monumentale sinagoga di Torino, di matrice eclettica, fu conclusa nel 1884 su progetto di E. Petiti. Dal 1971, il piano interrato accoglie una sinagoga destinata all’uso quotidiano in cui sono stati ricollocati gli arredi della sinagoga di Chieri.  Prima dell’emancipazione nell’area del ghetto vecchio si trovavano due sinagoghe, una di rito italiano e l’altra di rito spagnolo. Ottenuta l’emancipazione gli ebrei di Torino decisero di esprimere la loro nuova condizione giuridica con una grandiosa sinagoga, e si rivolsero ad Alessandro Antonelli, all’epoca il più ambito architetto. L’Antonelli progettò la Mole antonelliana ma l’edificio, oggi simbolo della città, non ospitò mai la sinagoga della comunità. Visita del Tempio Grande e Tempio Piccolo, e del cimitero Ebraico presso Corso Regio.

Articoli che potrebbero piacerti

Nel Settecento si consolida la presenza ebraica a Cherasco. Il ghetto fu istituito dai Savoia nel 1740 in un grande caseggiato (ancor oggi identificabile), all’angolo tra le odierne via Marconi e via Vittorio Emanuele. A quest’epoca risale anche la costruzione della sinagoga, rinnovata nel 1797, la quale conserva a tutt’oggi gli arredi barocchi originali ed il carattere familiare e nascosto delle sinagoghe del […]

Il quartiere medievale di Ferrara conserva le memorie di una comunità ebraica tra le più antiche d’Italia. Le prime presenze documentate risalgono al 13° secolo, ma lo sviluppo maggiore lo si ebbe nel 14° e 15° sotto il dominio degli Este fino a quando, nel 1598, Ferrara passò sotto il controllo della Chiesa che da […]

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

LaTour I-Talya
Powered by Go World SRL - www.goworld.it

Premio Turismo responsabile Italiano 2011