Pitigliano piccolo centro è ricordata come “la piccola Gerusalemme”, per la storica presenza di una comunità ebraica da sempre ben integrata nel contesto sociale della città.
Le mura che circondano Pitigliano sono di origine etrusca e sono state ampliate e rinforzate nel 13°. Per accedere all’interno del paese le attraverseremo tramite una porta costruita nel 15° per poi proseguire con una passeggiata che costeggia l’acquedotto mediceo arrivando sulla piazza principale. La visita prosegue con Palazzo Orsini, inglobato nell’omonima fortezza, di cui è visitabile liberamente il cortile, le prime due sale del palazzo e il suo Museo meritevole di una visita per la varietà di oggetti e reperti che coprono varie epoche storiche di Pitigliano e della vista del Palazzo, il Duomo per concludersi nell’affascinante Ghetto Ebraico completamente ricavato nel tufo. Qui sarà possibile vedere la mikve, la macelleria e il forno dove venivano cucinate le azzime per Pesach. Poi usciremo dagli ambienti scavati nel tufo per andare alla Sinagoga. Costruita nel 1598 e originariamente ricca di decorazioni e stucchi, a causa della sua posizione sul bordo del costone tufaceo è stata sempre soggetta a smottamenti e crolli. Successivamente al suo completo abbandono, gli arredi originali andarono persi e l’Aron HaKodesh settecentesco fu donato alla sinagoga di Carmiel in Israele. La visita si concluderà al cimitero ebraico il cui terreno ove sorge fu concesso nel 1556 al medico David de Pomis dal conte Nicolò IV Orsini per seppellire la moglie. E’ in una posizione scenografica fuori dall’abitato, ai piedi della rocca e si sviluppa lungo un pendio a balze. Ospita circa trecento tombe di foggia diversa, secondo le diverse epoche.
Le attuali presenze di vestigia ebraiche a Cividale sono poche, nonostante le prime origini della presenza ebraica nella città di Cividale sembrerebbero addirittura risalire al VI secolo A.C. Questa affermazione trae origini da quanto sarebbe stato scritto su una lapide trovata sotto la Porta di Borgo San Pietro, poi misteriosamente scomparsa, al posto della quale […]
Una città nella città, un itinerario del Ghetto di Venezia, tra Museo Ebraico, sinagoghe e il “Sestiere di Cannaregio” il quartiere che appunto include anche il Ghetto cityUna città nella città, un itinerario del Ghetto di Venezia, tra Museo Ebraico, sinagoghe e il “Sestiere di Cannaregio” il quartiere che appunto include anche il Ghetto. Questo […]