Pisa

La prime tracce di una comunità ebraica a Pisa risalgono al 850 d.c.. Questo ne fa la comunità più antica della Toscana e sicuramente una della più antiche d’Italia. Interessante la descrizione di Pisa e della sua comunità fatta nella seconda metà del 13°secolo da Beniamino de Tudela, il famoso geografo ed esploratore ebreo spagnolo.

La visita della Pisa Ebraica inizia nelle adiacenze di Piazza dei Miracoli, insieme ad una guida locale specializzata, con la visita al Cimitero Ebraico proprio all’eterno delle mure che delimitano la piazza, per proseguire nel centro della città dove si trovava, per alcuni secoli, uno dei quartieri ebraici di Pisa. La visita continua fino all’attuale Sinagoga le cui primissime origine probabilmente attorno all’arrivo dei primi nuclei di Ebrei attorno all’850 d.c., poi rimodellata diverse volte nel corso dei secoli fino al suo attuale aspetto di molte sinagoghe rifatte in questo periodo di emancipazione delle comunità ebraiche avvenuta dopo la riunificazione dell’Italia e che seguiva canoni architettonici ed estetici atti a manifestare l’orgoglio della popolazione ebraica ormai riconosciuta ed integrata nel tessuto sociale, politico ed economico  italiano.  Nel proseguire verso l’ultima tappa del nostro giro pisano passeremo davanti a Casa Pardo Roques, dove viveva dalla fine del secolo XIX la famiglia di Abramo Giuseppe Pardo Roques, Presidente della comunità ebraica pisana e vice sindaco di Pisa all’inizio del XX secolo.  Qui nel 1944 si consumò il terribile massacro dell’intera famiglia Pardo Roques e di alcuni loro vicini da parte di soldataglia tedesca.

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 13 giorni / 12 notti

da € 4200

Durata: 5 giorni / 4 notti

Su richiesta

Articoli che potrebbero piacerti

Le attuali presenze di vestigia ebraiche a Cividale sono poche, nonostante le prime origini della presenza ebraica nella città di Cividale sembrerebbero addirittura risalire al VI secolo A.C. Questa affermazione trae origini da quanto sarebbe stato scritto su una lapide trovata sotto la Porta di Borgo San Pietro, poi misteriosamente scomparsa, al posto della quale […]

Nonostante le comunità ebraiche abbiano conosciuto un fiorente sviluppo nei secoli passati, rimangono ben pochi ebrei in queste zone. Attualmente ci sono due famiglie che risiedono a Casale Monferrato infatti mentre in alcune cittadine limitrofe sono scomparse. Le prime tracce di ebrei a Monferrato risalgono al 1492, anno della grande espulsione degli Ebrei dalla Spagna. […]

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

LaTour I-Talya
Via Brecce Bianche 68 - 60013 Ancona

Premio Turismo responsabile Italiano 2011