La storia della comunità ebraica di Firenze risale al XII secolo, ma le maggiori informazioni le abbiamo dalle fine del 1400 e il 1500, in particolare quando i Medici diventano granduchi di Firenze. L’itinerario suggerito si propone di toccare vari punti della città che sono stati di grande importanza per la vita della comunità ebraica fiorentina, a partire dalla piazza della Repubblica dove si trovava il vecchio ghetto prima di essere distrutto a seguito delle demolizioni di Firenze capitale. Per ritrovare resti e testimonianze concrete del ghetto di Firenze bisogna visitare il piano terra del Museo di San Marco, dove si trova una sezione dedicata a rilievi, stemmi, architravi di pietra, colonne e frammenti architettonici con iscrizioni in ebraico che appartenevano ad edifici distrutti alla fine dell’Ottocento. Inoltre la città di Firenze conserva ancora un cimitero monumentale ebraico nella zona dell’Oltrarno, dove si trovava in origine anche la più antica sinagoga documentata in città. Il nostro percorso si conclude con la visita alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze. La Sinagoga di Firenze è un bellissimo edificio sorto tra il 1874 e il 1882 su progetto dell’architetto Marco Treves che lo costruì sul terreno di proprietà di David Levi che con lascito testamentario lo destinò a luogo di culto ebraico. La sinagoga è di rito sefardita. L’interno dell’edificio è in stile moresco a pianta centrale con cupola mediana e torri laterali con cupolette in facciata. Al primo e al secondo piano si sviluppa il piccolo, prezioso Museo Ebraico che ricostruisce con piante, foto e oggetti di culto privati e non, la storia della comunità ebraica fiorentina.
Il quartiere medievale di Ferrara conserva le memorie di una comunità ebraica tra le più antiche d’Italia. Le prime presenze documentate risalgono al 13° secolo, ma lo sviluppo maggiore lo si ebbe nel 14° e 15° sotto il dominio degli Este fino a quando, nel 1598, Ferrara passò sotto il controllo della Chiesa che da […]
Le antiche comunità ebraiche nelle Marche hanno una storia secolare. Vi proponiamo un itinerario molto insolito in questa regione che era al centro del potere papale, alla scoperta di testimonianze delle antiche comunità ebraiche anche in posti particolarmente remoti dove la presenza di comunità ebraiche potrebbe sembrare poco probabile. In alcuni centri le tracce si […]