Cividale del Friuli

Le attuali presenze di vestigia ebraiche a Cividale sono poche, nonostante le prime origini della presenza ebraica nella città di Cividale sembrerebbero addirittura risalire al VI secolo A.C. Questa affermazione trae origini da quanto sarebbe stato scritto su una lapide trovata sotto la Porta di Borgo San Pietro, poi misteriosamente scomparsa, al posto della quale nel 1465 ne fu posta un’altra ancora esposta e visibile che riportava questo dato altrimenti non verificabile da nessun’altra fonte.

Fonti certe fanno risalire l’arrivo degli Ebrei a Cividale all’anno 1273 dove si insediarono senza problemi anche grazie alla protezione dalla potente famiglia locale dei De Portis. In questo periodo era il centro askenazita più importante della regione e, dalla prima meta del secolo, vi si trovava un tribunale   rabbinico

Nel 1349, a testimonianza del rispetto reciproco tra gli abitanti cristiani di Cividale e gli ebrei furono emanate delle regole di convivenza per permettere ad entrambe le comunità di celebrare le loro festività senza arrecare danno. Le attività principali a cui erano dediti gli Ebrei erano le solite poche permesse loro: produzione e commercio di prodotti tessili, commercio in generale di articoli alimentari e di consumo giornaliero e il prestito di denaro vietato ai cristiani.

Nel 1494 si hanno tracce di una delibera che il governo locale emanò per la cacciata dal paese degli Ebrei, cacciata del resto mai avvenuta. Infatti si continuano ad avere tracce della presenza ebraica a Cividale fino al XVI secolo inoltrato. Si ha menzione di una sinagoga costruita su una parte dell’orto del Monastero Maggiore di cui oggi però non vi sono tracce.

Il nostro giro alla scoperta dell’affascinante  Cividale ci porterà anche al Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti diversi reperti della presenza ebraica nella zona.

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 5 giorni / 4 notti

da € 1150

Durata: 5 giorni / 4 notti

da € 5420

Articoli che potrebbero piacerti

Alla scoperta della Giudecca, un percorso nel cuore sconosciuto ma affascinante della città. Partendo dal Castello Ursino, il tour si snoda alla scoperta della Giudecca di “iusu” e “susu” attraverso le vie dell’acqua, vicoli, monumenti e segni della presenza ebraica a Catania. Il Castello Ursino, voluto da Federico II di Svevia venne costruito tra il […]

La presenza ebraica risale alla fine del XIII secolo. La Comunità visse in condizioni relativamente tranquille dedicandosi al commercio e al prestito di denaro. Il passaggio della città alla Repubblica di Venezia (1405) determinò un progressivo inasprimento delle condizioni. Rimase tuttavia permesso agli ebrei di laurearsi presso la prestigiosa università della città, sia pur con […]

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

LaTour I-Talya
Powered by Go World SRL - www.goworld.it

Premio Turismo responsabile Italiano 2011