Alatri

Alatri è un piccolo paese dalle mille anime. E’ un centro che conserva mura megalitiche intatte le cui origine si perdono nelle pieghe del tempo e un’incredibile necropoli etrusca. E’ una cittadina che ha conosciuto la dominazione romana e le invasioni barbariche e che ha vissuto le lotte tra il papato e l’impero. Non stupisce allora sapere che ad Alatri resistono tracce di un’importante comunità israelita. I documenti notarili attestano un insediamento ebraico fin dal XV secolo. I cognomi “Alatri”, “Alatrini” e “Alatrino” sono rimasti a testimoniare il soggiorno degli Ebrei nella località. Nell’arco della giornata si potranno ammirare, presso il museo civico sito in Palazzo Gottifredi, gli antichi Statuti (Statutes) della città di Alatri (1549) con particolare attenzione alle norme riguardanti la vita degli ebrei residenti in città. Attraverso le strade sarà possibile capire come si strutturava il quartiere ebraico, dove erano la sinagoga e il cimitero.

Altri viaggi che potrebbero interessarti

Durata: 8 giorni / 7 notti

da € 2300

Durata: 5 giorni / 4 notti

da € 5420

Articoli che potrebbero piacerti

La storia della comunità ebraica di Firenze risale al XII secolo, ma le maggiori informazioni le abbiamo dalle fine del 1400 e il 1500, in particolare quando i Medici diventano granduchi di Firenze. L’itinerario suggerito si propone di toccare vari punti della città che sono stati di grande importanza per la vita della comunità ebraica […]

La presenza di una piccola comunità ebraica a Vercelli è documentata fin dal 1446 ma è solo dopo l’emancipazione del 1848 che le sue dimensioni numeriche divennero tali da richiedere la costruzione di un luogo di culto più consono a ospitare oltre 600 persone. Il modesto edificio precedente fu così sostituito da un grande Tempio […]

Non perderti le nostre offerte!

Espressione del consenso al trattamento dei dati personali: Procedendo con la compilazione e con l'invio di questo modulo, Lei acconsente al trattamento dei dati personali da Lei forniti per la finalità e nei limiti indicati nell'informativa privacy del sito, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

LaTour I-Talya
Via Brecce Bianche 68 - 60013 Ancona

Premio Turismo responsabile Italiano 2011